Seleziona una pagina

il festival per il diritto a restare

18-19 AGOSTO 2025

Campobello di Licata (AG)

Dopo due edizioni pubbliche e partecipate, per quest’anno “Questa è la mia terra” cambia forma.

Nel 2023, a Campobello, è nata la prima piazza dedicata al diritto a restare. Da allora, in contemporanea e in modo autonomo, sono emerse in tutta la Sicilia moltissime realtà e persone che hanno iniziato a lavorare su questo tema nei propri territori. Non grazie a noi, ma insieme a noi.

È da questa spinta condivisa che nasce il desiderio di fare un passo in avanti. Quest’anno abbiamo scelto di dedicare tutte le nostre energie organizzative a creare uno spazio collettivo di costruzione. L’obiettivo non è più solo confrontarsi o ritrovarsi. È costruire insieme uno strumento stabile che possa dare continuità e forza al lavoro diffuso che già esiste, rafforzando l’efficacia degli sforzi di tutti.

Il 18 e 19 agosto ci incontriamo a Campobello di Licata per due giornate di lavoro condiviso: niente palco, niente speaker, niente pubblico. Solo gruppi di confronto paritari per immaginare, discutere, progettare. A partire da una domanda chiave: “Ora che in tanti ci siamo attivati nei territori, come possiamo coordinarci e costruire un passo successivo comune?”. Il nostro obiettivo è progettare insieme uno strumento collettivo – una Consulta, un Forum civico, un Osservatorio o un’altra forma condivisa – che possa strutturare il confronto, rappresentare le istanze comuni e costruire ponti solidi con le istituzioni regionali.

Alla fine delle due giornate proveremo a restituire pubblicamente una prima proposta condivisa, da perfezionare e portare avanti insieme nei mesi successivi. Alle 19.00 del 19 agosto torneremo in piazza. Non sarà la festa degli anni scorsi, ma un momento di restituzione pubblica, condivisione e comunità. E forse, come sempre, anche una chitarra.

L’invito è aperto a persone e organizzazioni attive nei territori che vogliano dedicare due giorni interi di lavoro a questa fase di progettazione condivisa. Per partecipare è necessario compilare il form cliccando sul bottone qui sotto.

18 AGOSTO

Location: Centro Polivalente

10.00  Accoglienza
11.00 Benvenuto e introduzione
11.30 Prima sessione di lavoro
13.00 Pranzo
14.30 Seconda sessione di lavoro
18.30 Chiusura lavori prima giornata

Location: Ardito Forno Popolare “Sante Caserio”

20.30  Cena comunitaria

Location: Anfiteatro “Giuseppe Gatì”

23.00  Spettacolo stand-up comedy con Nanni Mascena

19 AGOSTO

Location: Centro Polivalente

10.00  Accoglienza
11.00 Benvenuto e introduzione
11.30 Terza sessione di lavoro
13.00 Pranzo
14.30 Quarta sessione di lavoro
18.30 Chiusura lavori definitiva

Location: Piazza XX Settembre

21.00 

Talk e discussione pubblica con:

Teresa Fiore

Docente alla Montclair State University nel New Jersey

Laura Anello
Presidente della Fondazione “Le Vie dei Tesori”

Giuseppe Maurizio Piscopo
Autore del libro “Ci hanno nascosto Danilo Dolci”

23.00  Musica dal vivo con:
Avarello
Belfiore
Borzellino
GARPETS 30K
Libero Reina

INFO MOLTO UTILI

  1. La partecipazione è GRATUITA: entrambe le giornate sono gratuite, non devi pagare niente. Puoi sostenere il progetto con una donazione sulla pagina di crowdfunding.
  2. Cibo: colazioni, pranzi e cene saranno offerti da noi.
  3. Possibilità di pernottamento: grazie a una convenzione con i B&B della zona, sarà possibile pernottare entrambe le notti con una quota complessiva di 60€.
  4. Come arrivare: puoi raggiungere Campobello di Licata in auto oppure in autobus con la linea SAIS fino a Canicattì (il paese limitrofo), da lì ti veniamo a recuperare.

Per qualsiasi altro dubbio o necessità scrivici a [email protected]

Organizzazioni aderenti

ATTENZIONE!

Questo festival esiste, in questa forma, grazie alle donazioni di singole persone e decine di volontari che dedicano gratuitamente il proprio tempo.
Se ti va, dacci una mano anche tu partecipando alla raccolta fondi.

Questa È La Mia Terra è supportato da

PARTNER ACCADEMICO